Curriculum Vitae Luciana Basilicò
Informazioni personali
Nome: Luciana Basilicò
Nazionalità: Italiana
P.IVA: 01751690932
Mail: scrivi@lucianabasilico.com
Pec: luciana.basilico.893@psypec.it
Sito Web: www.lucianabasilico.com
Esperienza lavorativa
– Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodrammtista, Formatrice
Iscritta all’Albo degli Psicologi del Friuli Venia Giulia dal 29/01/2010, iscrizione n° 1272
Libera professionista da gennaio 2014
Effettuo servizi di terapia individuale e di gruppo, counseling, riabilitazione e sostegno psicologico rivolti alla persona, alle coppie, ai gruppi e alle comunità. Sono esperta in tecniche psicoterapiche e linguaggi artistico-espressivi finalizzati alla crescita personale.
Attualmente uso la terapia psicodrammatica e il sociodramma moreniani nel lavoro con le persone e i gruppi; nel territorio pordenonese conduco gruppi di Psicodramma e Teatroterapia da ottobre 2010.
– Formatrice c/o ASS.6
Giugno 2014
Attività didattico-formativosulla gestione delle dinamiche di gruppo intra-aziendali, all’interno del Seminario/corso/convegno : “BENESSERE ORGANIZZATIVO” organizzato dall’ASS6 Friuli Occidentale.
– Formatrice c/o WONDER TATA Progetto
Modavi ONLUS
gennaio 2014 – marzo 2014, Fiume Veneto (PN)
Formatrice presso il progetto ‘Wonder Tata’, corso di formazione in Specialista nella cura e nell’educazione all’infanzia e all’adolescenza, con specifico riferimento all’ambito dell’Educazione e dello Sviluppo evolutivo: strumenti di analisi
del fabbisogno dei genitori; il rapporto con i genitori; le emozioni dei genitori e la gestione delle loro ansie; giochi, attività educative e organizzazione degli spazi per imparare a crescere; lavorare con gli adolescenti.
– Psicologa e Psicoterapeuta di riferimento
Farmacia Perissinotti, Cordenons (PN)
gennaio 2013 – in corso
SERVIZIO DI ASCOLTO E CONSULENZA PSICOLOGICA, ORIENTAMENTO: intervento di consulenza e diagnosi che prevede alcuni incontri finalizzati ad analizzare la domanda, offrire una prima consultazione e un orientamento.
– Psicologa e Psicoterapeuta di riferimento
Associazione GENITORI SEPARATI LaDDeS Family http://www.centromediazionefamiliare.it
Psicologa e consulente di gruppo per genitori separati: i genitori sono accompagnati, attraverso colloqui psicologici individuali, di coppia e incontri di gruppo insieme ad altri genitori, in percorsi di sostegno e auto-formazione.
2012 – 2014, Servizi sociali di Pordenone (PN)
– Educatrice Professionista
Melarancia – Un posto per giocare , Pordenone
Sett 2008 – Sett 2014
Educatrice a tempo parziale presso la cooperativa sociale ‘Melarancia un posto per giocare’.
– Io Ausiliario Professionista gruppi di Psicodramma
AIPSIM
ottobre 2011 – dicembre 2011 (3 mesi) Tirana, Albania
Io Ausiliario Professionista nella conduzione di gruppi di Psicodramma e Sociodramma terapeutici rivolti a donne vittime di tratta e abuso presso Tirana, Albania.
Progetto di Ricerca Europeo EMPOWER a cura dell’Università degli studi di Padova, Dipartimento di Psicologia.
PUBBLICAZIONI:
luglio 2012
“LO PSICODRAMMA CLASSICO MORENIANO COME ESPERIENZA DI SOSTEGNO TERAPEUTICO IN ALBANIA E IN BULGARIA
CON DONNE MALTRATTATE E VITTIME DI TRATTA”. M.S. Guglielmin, N. Gola, L. Basilicò, Gorinova.
JOURNAL OF FAMILY STUDIES GENDER-BASED VIOLENCE AND FAMILY VIOLENCE: THE STATE OF THE ART IN
RESEARCH AND INTERVENTION Edited by Ines Testoni (University of Padova) Michael Wieser (University of Klagenfurt) Gabriela Moita (Inst. Sup. de Serviço Social)
Summary : The article presents support therapeutic interventions that are part of Project Empower, carried out in Albania and Bulgaria from the point of view of the actors therapists; these has become the starting point of a series of reflections on the psychodrama method and on the importance of creating a safe and comfortable work space that can itself become a “container” for the female victims of violence for the discovery of internal resources and ‘self-perceived’ new roles, able to support the woman in her own journey of empowerment. We emphasize on the importance of the group dimension and on the relationship with the other as the main factor of change, within which group participants can become therapeutic agents for the others so that to restructure more appropriate internal working models of attachment. Finally we describe the strong points of the Psychodrama group during the various phases of the course, the old and new roles that emerged during the sessions, the processes involved that have allowed testing and the access to internal ‘self-empowering’ resources and therefore to the construction of alternative visions of the woman and her potentialities of self-assertion.
febbraio 2012
“THE EXPERIENCE OF USING CLASSICAL PSYCHODRAMA WITH WOMEN VICTIMS OF GENDER BASED VIOLENCE. CONCLUSIONS OF THE WORK IN ALBANIA”. Nicoletta gola, Luciana Basilicò
INTERDISCIPLINARY JOURNAL OF FAMILY STUDIES – ENDING GENDER VIOLENCE IN THE FAMILY AND IN SOCIETY –
Empirical research in psychodrama, group psychodynamic therapy and group processes – edited by Ines Testoni, Guglielmin, Wieser, Tarashoeva, Miota, Bucuta
Summary: This article describes the experience of psychological support directed to women who are victims of trafficking or domestic abuse in Albania. In connection to the international research project “Empower” it has been chosen the Classical Morenian Psychodrama as method of intervention.
RICONOSCIMENTI E PREMI
Nel febbraio 2013 ho partecipato come Relatrice al Congresso Internazionale “International conference – Ending gender violence – EMPIRICAL RESEARCH IN PSYCHODRAMA, GROUP PSYCHODYNAMIC THERAPY AND GROUP PROCESSES” , 21st-23rd February 2013_Padova-Rovigo (Italy)
The aim of this Internationally sponsored conference is to initiate a dialogue between researchers and practitioners involved in countering gender violence. In addition, we hope to disseminate and further the research methodology related to psychodrama, active methods and group therapy which_are considered elective methods for working with women that have been victims of violence. “Using classical morenian psychodrama with women victims of gender violence in Albania”
Relatrici: Nicoletta Gola, Luciana Basilicò
ISTRUZIONE
1993 – 1998
Diploma di Maturità Classica
Liceo Ginnasio Statale G. Leopardi, PN
1999 – 2003
Laurea in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione
Università degli studi di Padova, Facoltà di Psicologia
2006 – 2008
Laurea Specialistica in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola
Università degli studi di Padova, Facoltà di Psicologia
2006 – 2009
Diploma di Teatroterapeuta conseguito presso la Scuola di Formazione Triennale in Teatroterapia c/o Associazione Politeama (MB), direzione di Walter Orioli, patrocinata dall’Associazione Europea per la Artiterapie di Roma.
Corso pratico-teorico di 1500 ore che si pone come obiettivo la formazione di una figura professionale che sappia leggere le dinamiche che scaturiscono dal processo terapeutico a mediazione teatrale e le sappia tradurre in un contesto individuale e di gruppo
gen 2010
Iscrizione all’Albo degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, n°1272
2009 – 2011
Diploma di Conduttore di gruppo con metodi attivi c/o Studio di Psicodramma Classico, Via Cola Montano 18, Milano, legalmente abilitata per l’istituzione di corsi di specializzazione in psicoterapia, DM n° 509 dell’ 11.12.98
2009 – 2012
Diploma di specialità in Psicoterapia Psicodrammatica, tesi finale marzo 2014 c/o Studio di Psicodramma Classico, Via Cola Montano 18, Milano, legalmente abilitata per l’istituzione di corsi di specializzazione in psicoterapia, DM n° 509 dell’ 11.12.98
TIROCINI ED ESPERIENZE FORMATIVE ATTINENTI ALLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO-TERAPEUTA
2010 – 2013
Tirocinio formativo 2°, 3° e 4° anno in Psicoterapia Psicodrammatica 450 ore
Conduzione continuativa di un gruppo terapeutico per utenza affetta da obesità c/o Azienda Ospedaliera ‘S. Maria degli Angeli’
Via Montereale 24, 33170 Pordenone
nov 2009 – giu 2010
Tirocinio formativo 1°anno in psicoterapia psicodrammatica 150 ore
A.N.F.F.A.S. ONLUS, osservazione e progettazione di un gruppo terapeutico e di sostegno per diversaente abili
Via Tiro a Segno 3/A, 33170 Pordenone
mag 2008 – mag 2009
Tirocinio post-tesi professionalizzante 1000 ore
Cooperativa ‘Melarancia – Un posto per giocare’
Viale Dante 19, 33170 Pordenone
mar 2007 – sett 2007
Tirocinio pre-tesi Biennio Specialistico 350 ore
Asilo Nido ‘Farfabruco’
c/o Coop. ITACA, Vicolo Selvatico 16 – 33170, Pordenone
feb 2004 – feb 2005
Tirocinio post-tesi triennale 350 ore
Distretto dei servizi sociali c/o: Ass. n°6, Ufficio Qualità
Centro diurno Occupazionale , Via Venezia 39, Poincicco (Zoppola), PN
Tot: 90 ore
Centro diurno Occupazionale di Ramuscello: n°3 incontri in veste di osservatrice al “Progetto Gruppo Balint” condotto dalla Dott. Mittica Patrizia e dalla Dott. Sinicco Nadia
Tot. 5 ore
DSM: Villa Bisutti – Centro diurno accoglienza utenza psichiatrica, Via Roveredo 14, 33170 Pordenone
Tot 235 ore
Visita presso varie strutture di assistenza al disagio psichiatrico quali:
Reparto Ospedaliero ‘Diagnosi e Cura disagio psichiatrico’, Ospedale di Sacile;
Centro ‘24 ore Assistenza Psichiatricà’ Ospedale di Pordenone;
‘Villa Jacobelli’ centro accoglienza-assistenza psichiatrica, Sacile;
due gruppi-appartamento utenza psichiatrica in Pordenone: ‘Via Ortigara’ e ‘Via Raut’;
Sede DSM, Via De Paoli – PN, consulto cartelle cliniche utenza psichiatrica, partecipazione incontri di discussione e formazione inerenti il disagio psichiatrico.
Tot: 20 ore
mar 2003 – giu 2003
Tirocinio pre-tesi triennale 150 ore
Ass. Centro di Rieducazione e Riabilitazione Equestre “Anche noi a cavallo”, via Mantova 22, 33080 Porcia (PN)
ESPERIENZE FORMATIVE NELL’ AMBITO TEATRO-SOCIO-EDUCATIVO
Dal 2012 in corso
Attrice presso la compagnia teatrale Bi-Bo-Ba, Biomeccanica e pedagogia Teatrale del maestro Mejerchol’d c/o ‘Laboratorio Teatrale 99 mq’, via Chiesa di Rorai, Pordenone
Sett 2009
Partecipazione performativa in maschera all’Arlecchino Errante 2009
Meeting Internazionale dell’Arte dell’Attore, organizzato dalla Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone
Febb 2009 e Apr 2009
Partecipazione performativa in maschera allo spettacolo MASCHERE CORSARE-
Compagnia Hellequin, produzione Scuola Sperimentale dell’Attore, regia di Ferruccio Merisi
Ott 2008 – Giu 2009
Frequenza per un’annualità della ‘Squola di Arlecchino’ maschere della Commedia dell’Arte, improvvisazione, canto, danza, strumenti ritmo, presenza scenica e palcoscenico, voce, ricerca e studio del personaggio, performance finale.
agosto 2008
Laboratorio intensivo teatro-contact – 3 spettacoli “Nottenera”
Associazione teatrale e culturale Tivittori, Serra de’ Conti (AN)
gennaio – febbraio 2008
Attestato di frequenza del Laboratorio intensivo di ricerca di Commmedia dell’Arte sul carattere di Pantalone, frequentato presso Il Profano Ordine della Maschera della Compagnia Teatrale e Scuola Sperimentale dell’Attore di Pordenone, diretto da Claudia Contin e Ferruccio Merisi.
Partecipazione alla scorribanda itinerante ‘Il servitore di.. quattro padroni’: improvvisazioni comiche con l’Arlecchino Claudia Contin per le osterie e le goloserie del centro storico di Pordenone.
2005 – 2008
Corsi e laboratori teatrali voce-respiro, improvvisazione, performance scenica, danze etniche, maschera e costume, commedia dell’arte presso la scuola Sperimentale dell’Attore.
Corsi e laboratori teatrali a Bergamo: ritmo, scomposizione del corpo, suono e voce, presenza scenica.
ott 2004 – mar 2005
Corso di Formazione “Progettare e valutare interventi sociali”
Ass. ALFA, via S.Francesco1/C, 33170 Pordenone
ott 2004 – mar 2005
Corso di Formazione “Animazione Teatrale dei percorsi socio-educativi
Ass. ALFA, via S.Francesco1/C, 33170 Pordenone
mag 2003
Attestato 1° Livello “Progetto Sciamano”
Corso di formazione per operatori del sociale e del teatro;
nell’ambito del progetto provinciale “La Disabilità – attivazione di percorsi pedagogici innovativi favorenti la cultura dell’accoglienza e l’integrazione delle persone disabili”.
Scuola Sperimentale dell’Attore, via del Seminario 1, 33170 Pordenone
LINGUE STRANIERE
Inglese.
Capacità di comprensione ed espressione orale media. Capacità di letto-scrittura medio-alta.
HOBBIES
Teatro, danza e musica in ogni sua forma e fruizione, arti grafiche, fotografia, cinema, pittura, lettura, viaggi e meditazione.
INTERESSI
Saggistica. Filosofie e culture nostrane, orientali, tribali, Nativo-Americana.
Psicologia, psicoterapia e psichiatria analitica, esoterica, a orientamento olistico, antroposofico e psico-dinamico. Poesia. Politica.